logo-IT

Studenti

Alumni

Famiglie

Aziende

Lavora con noi

Press & Media

News

Opus Dei

Brand Identity

Contatti

Area riservata

language_en
  • Ateneo

    Ateneo

    Ateneo

    L'Università della Scienza per l'Uomo

    Mission e Storia
    • Statuto e Regolamenti

    • Promotori e Sostenitori

    • Biomedical University Foundation

    • Organi di Governo

    • Rappresentanti Studenti

    • Opus Dei

    • Visita il Campus

    Sostieni UCBM
    • Progetti

    • 5x1000

    • Donazioni

    • Prodotti solidali

    Concorsi
    • Professori I e II - Valutative

    • Professori I e II - Selettive

    • Ricercatori

    • Docenti a contratto

    • Assegnisti

    • Tecnologi

    • Gare Pubbliche

    Sistema di Assicurazione della Qualità
    • Nucleo di Valutazione

    • Presidio della Qualità

    • Commissioni Paritetiche docenti-studenti

    • Gruppi di Assicurazione della Qualità della Didattica dei singoli corsi di studio

    • Gruppi di Assicurazione della Qualità della Ricerca

    Scopri anche
    • Consulting Committee

    • That's Life - UCBM plastic free

    • Gender Equality Plan

  • Ammissioni

    Ammissioni

    Ammissioni

    Scegli il percorso che fa per te

    Entra in UCBM
    • Orientamento

    • Perché Scegliere UCBM

    • Esami di Ammissione

    • Tasse e Contributi

    • Trasferimenti

    • Diritto allo Studio

    Post Lauream
    • Scuole di Specializzazione

    • Dottorati di Ricerca

    • Master, ECM e Formazione per le Aziende

  • Corsi

    Corsi

    Corsi

    Tutto quello che c'è da sapere sull'offerta didattica UCBM

    Offerta Formativa
    • Corsi di Laurea

    • Corsi di Laurea Magistrale

    • Scuole di Specializzazione

    • Dottorati di Ricerca

    • Master, ECM, Formazione per le Aziende

    • Internazionale

    • Bandi di Borse di Studio

    Organizzazione Didattica
    • Senato Accademico

    • Squadra accademica

    • Facoltà Dip. di Medicina e Chirurgia

    • Facoltà Dip. di Ingegneria

    • Facoltà Dip. di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health

  • Ricerca

    Ricerca

    Ricerca

    Un sistema integrato per la promozione della ricerca scientifica

    Unità di Ricerca
    • Unità Medicina e Chirurgia

    • Unità Ingegneria

    • Unità Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health

    Organizzazione e Servizi
    • Centro Integrato di Ricerca (CIR)

    • Direzione Ricerca

    • Grant Office

    • Knowledge Transfer Office

    • Brevetti e Spin-off

    Partnership
    • UCBM - INAIL

    • ProgettI Strategici Regione Lazio

    • Gruppi di Ricerca 2020

    Dottorati di Ricerca
    • Bandi Dottorati di Ricerca attivi

  • Servizi

    Servizi

    Servizi

    L'Università dalla A alla Z

    Servizi agli Studenti
    • Orientamento

    • Career Service

    • Internazionale

    • Borse di Studio

    • Agevolazioni

    • Alloggi

    • Tutorato

    • Counseling

    • Biblioteca

    • Ristorazione

    • Convenzioni Commerciali

    Campus Life
    • Laboratorio Teatrale

    • Coro Universitario

    • Sport

    • Weekend Sharing

    • Corso di Fotografia

    • Campus' Got Talent

    • Ensemble Cameristico

    Opportunità Campus
    • Cooperazione Internazionale

    • Volontariato

    • Cappellania

    Segreterie
    • Segreterie Studenti

    • Segreterie Didattiche

    • Segreteria Scuole di Specializzazione

    • Risorse informatiche

  • language_en
Indietro
  • Mission e Storia
  • Statuto e Regolamenti
  • Promotori e Sostenitori
  • Biomedical University Foundation
  • Organi di Governo
  • Rappresentanti Studenti
  • Opus Dei
  • Visita il Campus
  • Sostieni UCBM
  • Progetti
  • 5x1000
  • Donazioni
  • Prodotti solidali
  • Concorsi
  • Professori I e II - Valutative
  • Professori I e II - Selettive
  • Ricercatori
  • Docenti a contratto
  • Assegnisti
  • Tecnologi
  • Gare Pubbliche
  • Sistema di Assicurazione della Qualità
  • Nucleo di Valutazione
  • Presidio della Qualità
  • Commissioni Paritetiche docenti-studenti
  • Gruppi di Assicurazione della Qualità della Didattica dei singoli corsi di studio
  • Gruppi di Assicurazione della Qualità della Ricerca
  • Scopri anche
  • Consulting Committee
  • That's Life - UCBM plastic free
  • Gender Equality Plan
Indietro
  • Entra in UCBM
  • Orientamento
  • Perché Scegliere UCBM
  • Esami di Ammissione
  • Tasse e Contributi
  • Trasferimenti
  • Diritto allo Studio
  • Post Lauream
  • Scuole di Specializzazione
  • Dottorati di Ricerca
  • Master, ECM e Formazione per le Aziende
Indietro
  • Offerta Formativa
  • Corsi di Laurea
  • Corsi di Laurea Magistrale
  • Scuole di Specializzazione
  • Dottorati di Ricerca
  • Master, ECM, Formazione per le Aziende
  • Internazionale
  • Bandi di Borse di Studio
  • Organizzazione Didattica
  • Senato Accademico
  • Squadra accademica
  • Facoltà Dip. di Medicina e Chirurgia
  • Facoltà Dip. di Ingegneria
  • Facoltà Dip. di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health
Indietro
  • Unità di Ricerca
  • Unità Medicina e Chirurgia
  • Unità Ingegneria
  • Unità Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health
  • Organizzazione e Servizi
  • Centro Integrato di Ricerca (CIR)
  • Direzione Ricerca
  • Grant Office
  • Knowledge Transfer Office
  • Brevetti e Spin-off
  • Partnership
  • UCBM - INAIL
  • ProgettI Strategici Regione Lazio
  • Gruppi di Ricerca 2020
  • Dottorati di Ricerca
  • Bandi Dottorati di Ricerca attivi
Indietro
  • Servizi agli Studenti
  • Orientamento
  • Career Service
  • Internazionale
  • Borse di Studio
  • Agevolazioni
  • Alloggi
  • Tutorato
  • Counseling
  • Biblioteca
  • Ristorazione
  • Convenzioni Commerciali
  • Campus Life
  • Laboratorio Teatrale
  • Coro Universitario
  • Sport
  • Weekend Sharing
  • Corso di Fotografia
  • Campus' Got Talent
  • Ensemble Cameristico
  • Opportunità Campus
  • Cooperazione Internazionale
  • Volontariato
  • Cappellania
  • Segreterie
  • Segreterie Studenti
  • Segreterie Didattiche
  • Segreteria Scuole di Specializzazione
  • Risorse informatiche

Progetti Strategici Regione Lazio

1

Ricerca

2

Home

0

Progetti Strategici Regione Lazio

Ricerca

Organizzazione

Servizi

Unità di Ricerca

Brevetti e Spin-off

Partnership UCBM-INAIL

Progetti strategici Regione Lazio

Progetti di Gruppi di Ricerca 2020

Dottorati di Ricerca

News

Contatti
Segreteria Centro Integrato di Ricerca

Via Alvaro del Portillo, 21 00128 - Roma
Edificio PRABB, piano 1

cir@unicampus.it

arearicerca@postasicura.unicampus.it

Documenti Scaricabili
file_download

Patent Portfolio and Spin-Off companies

file_download

Annuario della Ricerca 2019

file_download

Annuario della Ricerca 2018

file_download

Annuario della Ricerca 2017

file_download

Annuario della Ricerca 2016

file_download

Regolamento ricercatori

file_download

Regolamento Dottorato di Ricerca

file_download

Regolamento assegni di ricerca. Data di pubblicazione: 26 febbraio 2019

file_download

Regolamento Tecnologi a Tempo Determinato art. 24-bis legge 240/2010. Data di pubblicazione: 28 gennaio 2021

News

Concorsi

Dottorati di Ricerca

Esami di Ammissione

Mission e Storia

Ricerca

Organizzazione

Servizi

Unità di Ricerca

Brevetti e Spin-off

Partnership UCBM-INAIL

Progetti strategici Regione Lazio

Progetti di Gruppi di Ricerca 2020

Dottorati di Ricerca

News

LSEH: Life Science Excellence Hub - prot. A0320-2019-28196

All'interno di un'aggregazione composta da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Superiore di Sanità, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia e coordinata da Sapienza Università di Roma (Organismo di Ricerca Cardine Mandatario), l'Università Campus Bio-Medico di Roma partecipa a 7 progetti di ricerca e sviluppo industriale in collaborazione con le aziende.

L'obiettivo del progetto LSEH è il trasferimento di conoscenze e tecnologia per rendere l'ecosistema regionale competitivo e portatore di innovazione su scala nazionale ed europea nel settore delle Scienze della Vita.

Budget complessivo del progetto LSEH € 320.580,01 -  Finanziamento regionale del progetto LSEH: € 320.580,01

I 7 progetti con partecipazione UCBM

>> Progetto SMILE - prot. A0320-2019-28107

Il progetto SMILE mira a sviluppare un sistema indossabile e non invasivo per il monitoraggio continuo e in tempo reale della frequenza cardiaca, della respirazione e della sudorazione, in ambiti lavorativi e sportivi. La soluzione innovativa è basata sull’utilizzo di sensori indossabili wireless e sullo sviluppo di software mirati all’integrazione dei dati raccolti rispettando i requisiti di privacy. L’obiettivo è fornire un feedback sul benessere dell’utilizzatore, individuando precocemente potenziale condizioni critiche e/o patologiche. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (DIET) della Sapienza Università di Roma, il Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) e la società Integris SpA. Inoltre, si avvarrà del supporto esterno dell'INAIL.

Partner di progetto: Integris, Sapienza (DIAEE), UCBM

Budget complessivo:  € 481.251,50

Finanziamento regionale:   € 324.899,95

Unità di Ricerca UCBM coinvolte:

  • Neurofisiologia e Neuroingegneria dell'interazione Uomo‐Tecnologia
  • Misure e Strumentazione Biomedica
  • Anestesia, Rianimazione e Medicina del Dolore

>> Progetto HeAL 9000 - prot. A0320-2019-28108

Il progetto propone la realizzazione di un “Robot di servizio” attivo nel contesto della terapia riabilitativa ortopedica. Specifiche capacità cognitive e di interazione fisica renderanno il Robot capace di: (i) osservare, percepire l'ambiente circostante e apprendere nuovi comportamenti, (ii) interagire fisicamente con persone e oggetti, adattandosi al contesto, (iii) monitorare e dialogare con il paziente, prendere decisioni autonome attraverso i meccanismi di percezione e apprendimento sviluppati.

Partner di progetto: Reveal, Exprivia, UCBM

Budget complessivo: € 494.076,55

Finanziamento regionale: € 310.916,30

Unità di Ricerca UCBM coinvolte:

  • Robotica Avanzata e Tecnologie Centrate sulla Persona
  • Medicina Fisica e Riabilitativa

>> Progetto INTSEPS - prot. A320-2019-28191

Nell’ambito dell’Area delle Scienze della Vita (settore ERC LS6_7 Microbiology), il Progetto si propone di realizzare un dispositivo di diagnosi microbiologica integrata per la sepsi, una sindrome che colpisce milioni di persone e causa altrettante morti nel mondo. A partire dall’analisi di un singolo campione di sangue del paziente, il dispositivo consentirà di ottenere un risultato rapido sia sul microbo causa di infezione che sul profilo della risposta immunitaria del paziente all’infezione.

Partner di progetto: Sapienza Università di Roma, AZIENDA Nurex S.R.L., Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Campus Bio-Medico di Roma

Budget complessivo: € 453.103,50

Finanziamento regionale: € 307.873,60

Unità di Ricerca UCBM coinvolte:

  • Scienze Batteriologiche applicate
  • Virologia

>> Progetto TRUST-ME - prot. A0320-2019-28192

Il progetto TRUST-ME, Test rapido su urine, sangue o saliva con biosensori per la diagnostica di malattie infettive, ha l’obiettivo di creare dispositivi medici basati su l’utilizzo di un biosensore capace di individuare in pochi minuti la presenza nei liquidi biologici di antigeni o anticorpi di interesse clinico, indicativi di malattia infettiva o protezione vaccinale. In particolare, verranno studiati metodi rapidi ed economici in ambito "point of care" per la diagnosi di importanti infezioni virali quali quelle da Morbillo, Febbre West Nile e JC Poliomavirus, batteriche, quali quelle da Mycobacteriun tuberculosis e Streptococcus pneumoniae, nonché parassitarie come la malaria.

Partner di progetto: Biosensor, ISS, UCBM, SAPIENZA

Budget complessivo: € 385.827,99

Finanziamento regionale: €  344.082,48

https://www.iss.it/trust-me

Unità di Ricerca UCBM coinvolte:

  • Scienze Batteriologiche applicate
  • Virologia

>> Progetto DHelp4H - prot. A0320-2019-28109

Il progetto DHelp4H integra competenze multidisciplinari ingegneristiche informatiche mediche neurofisiologiche per la creazione di una e-community in ambito sanitario mediante un nuovo prodotto Digital Helper - EIMe4H ADAM - che abilita gli ingegneri biomedici nello sviluppo rapido di applicazioni web/mobile basate su Instant Messaging e Chatbot.

Partner di progetto: Webmonks, CNR, UCBM

Budget complessivo: € 313.299,20

Finanziamento regionale: € 231.385,12

Unità di Ricerca UCBM coinvolte:

  • Sistemi di Elaborazione e Bioinformatica
  • Neurologia, Neurofisiologia, Neurobiologia

>> Progetto PISTIS - prot. A0320-2019-28116

Piattaforma Innovativa per l’armonizzazione della quotidianità dei Soggetti deboli nel rapporto con l’avanzata eTà e l’Interazione con il loro Spazio abitativo

L’obiettivo del progetto  è il miglioramento della qualità della vita dei soggetti deboli (anziani, pazienti con patologie croniche, etc) mediante l’implementazione di una piattaforma tecnologica innovativa che attraverso l’impiego sinergico di sensoristica, telemedicina, assistente vocale, domotica IoT e computer vision è in grado di armonizzare l’ambiente domestico rendendolo un caregiver virtuale.

Partner di progetto: Altintech, PPONE, UCBM, Sapienza

Buget complessivo:  € 539.465,25

Finanziamento regionale: € 361.030,14

Unità di Ricerca UCBM coinvolte:

  • Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria
  • Misure e Strumentazione Biomedica

>> Progetto ITHACA - prot. A0320-2019-28177
Il progetto è stato selezionato tra i 6 progetti maggiormente rispondenti ai criteri di LSEH. Per UCBM il personale coinvolto nel progetto è: prof. Alberto Rainer, prof.ssa Marcella Trombetta, ing. Sara M. Giannitelli, dott.ssa Franca Abbruzzese, dott.ssa Valentina Peluzzi.

Integrazione di Tecnologie High-throughput per lo screening veloce di AntiCorpi per terapie Antitumorali

Il progetto ITHACA nasce dalla collaborazione tra Takis, Università Campus Biomedico e CNR il cui obiettivo è la realizzazione di sistemi microfluidici altamente innovativi ed efficienti per l’identificazione di anticorpi monoclonali per il trattamento dei tumori. L’obbiettivo verrà perseguito tramite due attività principali:

  1. Realizzare e integrare nel processo di ricerca e sviluppo di anticorpi monoclonali un sistema microfluidico per identificare e selezionare le cellule (ibridomi o cellule B) che producono anticorpi specifici per un determinato tumore.
  2. Realizzare in laboratorio un sitema microfluidico per misurare l’attività degli anticorpi prodotti, grazie ad un approccio organo-su-chip, per selezionare l‘anticorpo con la maggiore efficacia terapeutica.

Partner di progetto: Takis, CNR, UCBM

Budget complessivo:  € 581.990,78

Finanziamento regionale: € 416.810,64

Unità di Ricerca UCBM coinvolte:

  • Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria

>> Aggiornamento febbraio 2023 - Life Science Excellence Hub

Ateneo

Biomedical University Foundation

Organi di Governo

Visita il Campus

Concorsi

Gare Pubbliche

Ammissioni

Perché Scegliere UCBM

Tasse e Contributi

Orientamento

Trasferimenti

Offerta Formativa

Corsi di Laurea

Scuole di Specializzazione

Dottorati di Ricerca

Master, ECM, Formazione per le Aziende

Unità di Ricerca

Unità di Ricerca di Medicina e Chirurgia

Unità di Ricerca di Ingegneria

Unità di Ricerca di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health

Organizzazione di Ricerca

Prorettore alla Ricerca

Centro Integrato di Ricerca (CIR)

Direzione Ricerca Universitaria

Bandi e Avvisi

Bandi di Borse di Studio

Bandi Dottorati di Ricerca

Bandi Erasmus

Bandi di Scuole di Specializzazione

Ateneo

Biomedical University Foundation

Organi di Governo

Visita il Campus

Concorsi

Gare Pubbliche

Ammissioni

Perché Scegliere UCBM

Tasse e Contributi

Orientamento

Trasferimenti

Offerta Formativa

Corsi di Laurea

Scuole di Specializzazione

Dottorati di Ricerca

Master, ECM, Formazione per le Aziende

Unità di Ricerca

Unità di Ricerca di Medicina e Chirurgia

Unità di Ricerca di Ingegneria

Unità di Ricerca di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health

Organizzazione di Ricerca

Prorettore alla Ricerca

Centro Integrato di Ricerca (CIR)

Direzione Ricerca Universitaria

Bandi e Avvisi

Bandi di Borse di Studio

Bandi Dottorati di Ricerca

Bandi Erasmus

Bandi di Scuole di Specializzazione

UCBM_logo

L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento, ricerca e assistenza sanitaria, perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.

Privacy Policy
Cookie Policy
Credits
Brand Identity
Scarica la tua app MyUCBM:

2023© Università Campus Bio-Medico di Roma, Via Álvaro del Portillo, 21 - 00128 Roma, Tel. +39 06.22541.1, Fax +39 06.22541.456, Partita Iva: 048 020 51 005, Codice Fiscale: 97087620585