Via Alvaro del Portillo, 21 00128 - Roma
Edificio PRABB, piano 1
All'interno di un'aggregazione composta da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Superiore di Sanità, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia e coordinata da Sapienza Università di Roma (Organismo di Ricerca Cardine Mandatario), l'Università Campus Bio-Medico di Roma partecipa a 7 progetti di ricerca e sviluppo industriale in collaborazione con le aziende.
L'obiettivo del progetto LSEH è il trasferimento di conoscenze e tecnologia per rendere l'ecosistema regionale competitivo e portatore di innovazione su scala nazionale ed europea nel settore delle Scienze della Vita.
Budget complessivo del progetto LSEH € 320.580,01 - Finanziamento regionale del progetto LSEH: € 320.580,01
>> Progetto SMILE - prot. A0320-2019-28107 Il progetto SMILE mira a sviluppare un sistema indossabile e non invasivo per il monitoraggio continuo e in tempo reale della frequenza cardiaca, della respirazione e della sudorazione, in ambiti lavorativi e sportivi. La soluzione innovativa è basata sull’utilizzo di sensori indossabili wireless e sullo sviluppo di software mirati all’integrazione dei dati raccolti rispettando i requisiti di privacy. L’obiettivo è fornire un feedback sul benessere dell’utilizzatore, individuando precocemente potenziale condizioni critiche e/o patologiche. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (DIET) della Sapienza Università di Roma, il Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) e la società Integris SpA. Inoltre, si avvarrà del supporto esterno dell'INAIL. Partner di progetto: Integris, Sapienza (DIAEE), UCBM Budget complessivo: € 481.251,50 Finanziamento regionale: € 324.899,95 Unità di Ricerca UCBM coinvolte:
|
>> Progetto HeAL 9000 - prot. A0320-2019-28108 Il progetto propone la realizzazione di un “Robot di servizio” attivo nel contesto della terapia riabilitativa ortopedica. Specifiche capacità cognitive e di interazione fisica renderanno il Robot capace di: (i) osservare, percepire l'ambiente circostante e apprendere nuovi comportamenti, (ii) interagire fisicamente con persone e oggetti, adattandosi al contesto, (iii) monitorare e dialogare con il paziente, prendere decisioni autonome attraverso i meccanismi di percezione e apprendimento sviluppati. Partner di progetto: Reveal, Exprivia, UCBM Budget complessivo: € 494.076,55 Finanziamento regionale: € 310.916,30 Unità di Ricerca UCBM coinvolte:
|
>> Progetto INTSEPS - prot. A320-2019-28191 Nell’ambito dell’Area delle Scienze della Vita (settore ERC LS6_7 Microbiology), il Progetto si propone di realizzare un dispositivo di diagnosi microbiologica integrata per la sepsi, una sindrome che colpisce milioni di persone e causa altrettante morti nel mondo. A partire dall’analisi di un singolo campione di sangue del paziente, il dispositivo consentirà di ottenere un risultato rapido sia sul microbo causa di infezione che sul profilo della risposta immunitaria del paziente all’infezione. Partner di progetto: Sapienza Università di Roma, AZIENDA Nurex S.R.L., Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Campus Bio-Medico di Roma Budget complessivo: € 453.103,50 Finanziamento regionale: € 307.873,60 Unità di Ricerca UCBM coinvolte:
|
>> Progetto TRUST-ME - prot. A0320-2019-28192 Il progetto TRUST-ME, Test rapido su urine, sangue o saliva con biosensori per la diagnostica di malattie infettive, ha l’obiettivo di creare dispositivi medici basati su l’utilizzo di un biosensore capace di individuare in pochi minuti la presenza nei liquidi biologici di antigeni o anticorpi di interesse clinico, indicativi di malattia infettiva o protezione vaccinale. In particolare, verranno studiati metodi rapidi ed economici in ambito "point of care" per la diagnosi di importanti infezioni virali quali quelle da Morbillo, Febbre West Nile e JC Poliomavirus, batteriche, quali quelle da Mycobacteriun tuberculosis e Streptococcus pneumoniae, nonché parassitarie come la malaria. Partner di progetto: Biosensor, ISS, UCBM, SAPIENZA Budget complessivo: € 385.827,99 Finanziamento regionale: € 344.082,48 Unità di Ricerca UCBM coinvolte:
|
>> Progetto DHelp4H - prot. A0320-2019-28109 Il progetto DHelp4H integra competenze multidisciplinari ingegneristiche informatiche mediche neurofisiologiche per la creazione di una e-community in ambito sanitario mediante un nuovo prodotto Digital Helper - EIMe4H ADAM - che abilita gli ingegneri biomedici nello sviluppo rapido di applicazioni web/mobile basate su Instant Messaging e Chatbot. Partner di progetto: Webmonks, CNR, UCBM Budget complessivo: € 313.299,20 Finanziamento regionale: € 231.385,12 Unità di Ricerca UCBM coinvolte:
|
>> Progetto PISTIS - prot. A0320-2019-28116 Piattaforma Innovativa per l’armonizzazione della quotidianità dei Soggetti deboli nel rapporto con l’avanzata eTà e l’Interazione con il loro Spazio abitativo L’obiettivo del progetto è il miglioramento della qualità della vita dei soggetti deboli (anziani, pazienti con patologie croniche, etc) mediante l’implementazione di una piattaforma tecnologica innovativa che attraverso l’impiego sinergico di sensoristica, telemedicina, assistente vocale, domotica IoT e computer vision è in grado di armonizzare l’ambiente domestico rendendolo un caregiver virtuale. Partner di progetto: Altintech, PPONE, UCBM, Sapienza Buget complessivo: € 539.465,25 Finanziamento regionale: € 361.030,14 Unità di Ricerca UCBM coinvolte:
|
>> Progetto ITHACA - prot. A0320-2019-28177 Integrazione di Tecnologie High-throughput per lo screening veloce di AntiCorpi per terapie Antitumorali Il progetto ITHACA nasce dalla collaborazione tra Takis, Università Campus Biomedico e CNR il cui obiettivo è la realizzazione di sistemi microfluidici altamente innovativi ed efficienti per l’identificazione di anticorpi monoclonali per il trattamento dei tumori. L’obbiettivo verrà perseguito tramite due attività principali:
Partner di progetto: Takis, CNR, UCBM Budget complessivo: € 581.990,78 Finanziamento regionale: € 416.810,64 Unità di Ricerca UCBM coinvolte:
|
>> Aggiornamento febbraio 2023 - Life Science Excellence Hub